Anche il consumo di antidepressivi è aumentato, potenziato dall’isolamento obbligatorio.

Secondo uno studio del Mediatore di Buenos Aires, le persone che consumavano alcol, tabacco e antidepressivi o ansiolitici prima della quarantena del coronavirus hanno aumentato questa pratica durante l’isolamento obbligatorio. Al campione dell’Osservatorio delle dipendenze e dei consumi problematici del Mediatore, “il 21% degli intervistati che hanno utilizzato sostanze da prima della quarantena ha ammesso di aver aumentato questa pratica nelle ultime settimane.”

“Gli indicatori più alti si trovano tra coloro che bevono alcol (36,5%) e fumano tabacco (40%), seguiti da coloro che usano antidepressivi o ansiolitici (10,1%)”, spiega il rapporto. Il Vice Mediatore e coordinatore dell’Osservatorio, Walter Martello, ha spiegato che “il consumo di tabacco, alcol e droghe inizia ad adattarsi a una nuova realtà caratterizzata da Covid-19, l’emergenza sanitaria e l’isolamento sociale obbligatorio” .
